Arezzo, 27 novembre 2014 - Istituzioni, operatori della domanda dell'offerta si confrontano su come l'introduzione coordinata dell'innovazione tecnologica nella sanità può migliorare il servizio al cittadino-paziente secondo gli obiettivi del Patto della Salute:
- razionalizzando i sistemi informativi sanitari esistenti
- migliorando la comunicazione e la collaborazione
- abilitando nuove opportunità di continuità assistenziale sul territorio
- consentendo una gestione razionale della logistica integrata dei dispositivi medici
- fornendo nuovi strumenti e servizi digitali lungo tutta la filiera di assistenza e di cura paziente - medico - struttura ospedaliera
Questi ed altri in temi che saranno trattati nel Convegno che prevede il seguente Programma:
- Introduzione : il mercato IT in Sanita’ in Italia - Paolo Colli Franzone
- La visione delle istituzioni:
- Ministero della Salute - Massimo Casciello
- Agenzia per l’Italia Digitale - Paolo Donzelli
- Ministero dello Sviluppo Economico - Stefano Firpo
- Tavola rotonda su i “Programmi di sviluppo della Sanità Digitale” – coordina Paolo Colli Franzone - Netics
- Intervengono per la domanda:
- FEDERSANITA’ ANCI - Enzo Chilelli
Stato dell’arte dell’IT e sviluppi attesi - AISIS - FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS - Giuliano Pozza
Qualificazione della domanda: sviluppo delle competenze dei CIO, degli eLeader e degli utilizzatori dei Sistemi Informativi - ASSINTER - Luca Rigoni, Mauro Moruzzi
Il ruolo delle inHouse nella nuova sanita’ digitale - FIMMG - Paolo Misericordia
Il MMG come protagonista nel processo di innovazione IT - FIASO - Luca Baldino
ICT, elemento chiave per l'evoluzione dell'offerta di servizi sanitari
- Intervengono per l’offerta
- ASSINFORM - Fabio Rossi - Coordinatore del Progetto e-HealthE-Health una leva strategica per l’efficienza del Sistema Sanitario Nazionale
- CONFINDUSTRIA DIGITALE - Roberto Bedani, DirettoreDigitale: una politica al servizio della salute del cittadino
La partecipazione è gratuita.
Registrazione: Desk Accrediti - Forum Risk Management in Sanità.