Dal 16 al 20 Novembre 2015 a Pechino, Shanghai, Chengdu e Tianjin
La missione si inserisce nelle iniziative di collaborazione internazionale tra cluster tecnologici che, come sapete, Confindustria ha avviato lo scorso anno e che vi ha visto attivamente coinvolti nel supportare le imprese interessate a collaborare con i partner stranieri realizzando:
- l’Innovation Forum Italia-Olanda - 16 Aprile 2014 a Roma
- l'Innovation Forum Olanda-Italia - 20 - 22 Aprile 2015 a Eindhoven in Olanda
- l'Innovation Forum Italia-Cina - 8 giugno 2015 in Expo a Milano
Questa azione sta proseguendo, in collaborazione con diverse rappresentanze estere in Italia, in particolare con le ambasciate di Francia e Austria, per favorire un canale di conoscenza, reciproco scambio e cooperazione tra i cluster italiani e esteri, in linea con le priorità individuate dalla Commissione europea.
Gli ambiti prioritari dell'Innovation Forum China-Italy, sono stati
definiti incrociando i settori indicati nelle linee guida nazionali di Horizon 2020, quelli del PNR - Programma Nazionale della Ricerca e quelli del XII Piano Quinquennale Cinese. Questa volta quindi la missione coinvolgerà tutti i cluster tecnologici nazionali interessando i seguenti
settori:
- Aerospazio
- Agrifood
- Chimica Verde
- Scienze della Vita / Salute
- Clean-Tech
- Energia
- Mobilità Sostenibile
- Economia del Mare
- Next Generation ICT
- Fabbrica Intelligente
- Design / Industrie Creative
- Smart Cities & Communities
- Tecnologie per il patrimonio culturale
Nello specifico, la manifestazione sarà inaugurata a Pechino e potrà prevedere, nei giorni immediatamente successivi, delle visite ad altre città cinesi attualmente in fase di definizione.
In particolare si prevede di visitare Shanghai - centro economico, finanziario, commerciale di primaria importanza in Cina, Chengdu – il più importante centro della provincia del Sichuan in forte crescita economica ed industriale e con politiche di supporto alle aziende estere e Tianjin - municipalità autonoma e in rapido sviluppo.
Come per le precedenti occasioni, l’auspicio è che la missione possa contribuire a rafforzare le relazioni industriali e le attività di ricerca tra i due Paesi, promuovendo la collaborazione in ambito scientifico e tecnologico e rafforzando il dialogo bilaterale istituzionale.